Trigger Points Miofasciali

[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” background_color=”#ffffff” padding_top=”57″ padding_bottom=”95″ css_animation=”” padding=”2″][vc_column][vc_column_text]

Myofascial Trigger Points, MTrPs

[/vc_column_text][vc_separator type=”small” position=”center” up=”7″ down=”38″][vc_row_inner row_type=”row” type=”full_width” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]I TRIGGER POINTS MIOFASCIALI sono Disfunzioni Neuro-Muscolari e sono una delle cause più comuni di dolore.

I Trigger Point Miofasciali sono, da un punto di vista anatomico, placche neuromotrici disfunzionali, mentre, da un punto di vista clinico, sono fonti di nocicezione periferica che alterano le capacità neuro-muscolari di coordinazione e movimento producendo sintomi.

A maggior ragione se si considera che più della metà del corpo è composta da muscoli e la prima cosa che un terapista “tocca” e su cui lavora sempre e comunque, sono appunto, i tanto “dimenticati” o “ignorati” muscoli.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”15140″ img_size=”full” alignment=”center” qode_css_animation=””][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator type=”transparent” up=”10″ down=”10″][/vc_column][/vc_row]